STATE ATTENTI !!

Stiamo attraversando un periodo di cui porteremo sicuramente ricordo e che nel bene o nel male ci ha fatto riflettere sulla vita

Non nascondo che la “fortuna” di possedere il codice ateco con cui ho potuto per le urgenze girare, mi ha permesso di vedere e toccare con mano situazione a dir poco irreali

La cosa per fortuna, sembra stia rientrendo nei ranghi. Speriamo non ci siano ricadute in futuro e che le persone si comportino bene..

Scrivo questa news in quanto già a febbraio sono iniziate ad arrivare montagne di mail di costruttori e/o fornitori di sistemi identificazione e controllo della temperatura.

Non nascondo che la cosa mi ha un po’ intristito nel vedere la rincorsa nel proporre questo sistema cavalcando il momento…

Ho preso in mano la questione e, tecnicamente ho cercato di redimere tutte le questioni ma ho riscontrato che :

– inizialmente era tutto solo sulla carta, solo in questo mese si sono visti i materiali

– non possedevano alcuna ceritificazione

– non avevano la lingua italiana

– avevano funzionamenti non stabili

– dichiaravano il plug&play … no comment

– non per ultimo i prezzi in due mesi si sono dimezzati

ecc. ecc. ecc

Ecco i punti salienti da prendere in considerazione, oltre al fatto di dover dare uno sguardo alle direttive INAIL, aggiornare il DVR e tenere presente che per legge un operaio contagiato va in infortunio !!??

Misurare in presa diretta la temperatura corporea di visitatori o dipendenti; verificare in tempo reale che tutti indossino la mascherina ed evitare code o assembramenti agli ingressi e alle uscite per, in definitiva, rendere qualsiasi ambiente più sicuro.

Come funziona una telecamera termica?

Nel mercato esistono attualmente due tecnologie per la misurazione della temperatura corporea, oltre ai classici termometri a contatto: la tecnologia radiometrica e la tecnologia termopila.

La tecnologia radiometrica consente di rilevare il calore prodotto dalla temperatura di qualsiasi corpo o superficie e di tradurlo in immagini con diverse gradazioni di colori. Una funzione di particolare rilievo è il “Face Capture” che identifica il volto delle persone all’interno dell’immagine e ne misura la temperatura anche qualora indossino cappelli o mascherine.
La tecnologia termopila invece utilizza delle termocoppie per convertire l’energia termica in energia elettrica adottata soprattutto nei termometri infrarossi.

Quale prodotto scegliere?

La profonda conoscenza del contesto applicativo in cui il dispositivo dovrà operare è una prerogativa necessaria per scegliere il modello più idoneo

In applicazioni con alto flusso di persone è fortemente consigliato l’utilizzo di telecamere termiche che permettono di misurare la temperatura corporea fino a 30 persone contemporaneamente a una distanza massima di rilevazione di 7 mt.

In applicazioni di medio flusso consigliamo il pannello LCD che, oltre ad effettuare la misurazione della temperatura “one to one”, permette di gestire gli accessi grazie al Face Recognition e di identificare che la persona indossi o meno la mascherina. 

Chiude la gamma il tradizionale termometro digitale ad infrarossi per applicazioni di basso flusso, la soluzione più economica la rilevazione in modo manuale.

Come si installa?

L’installazione dei prodotti per la misurazione della temperatura richiede necessariamente sia competenze tecniche professionali, per la calibrazione dei dispositivi, sia conoscenze in ambito legislativo, per la tutela della privacy dei soggetti monitorati.

Spero di aver fatto chiarezza, a disposizione per ulteriori chiarimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *